Nell'odinamento generale del messale romano, al numero 61, troviamo scritto:
"Alla prima lettura segue il salmo responsoriale, che è parte integrante della Liturgia della Parola e che ha grande valore liturgico e pastorale, perché favorisce la meditazione della parola di Dio.
Il salmo responsoriale deve corrispondere a ciascuna lettura e deve essere preso normalmente dal Lezionario.Conviene che il salmo responsoriale si esegua con il canto, almeno per quanto riguarda la risposta del popolo. Il salmista, quindi, o cantore del salmo canta o recita i versetti del salmo all’ambone o in altro luogo adatto; tutta l’assemblea ascolta restando seduta, e partecipa di solito con il ritornello, a meno che il salmo non sia cantato o recitato per intero senza ritornello. Ma perché il popolo possa più facilmente ripetere il ritornello, sono stati scelti alcuni testi comuni di ritornelli e di salmi per i diversi tempi dell’anno e per le diverse categorie di Santi. Questi testi si possono utilizzare al posto di quelli corrispondenti alle letture ogni volta che il salmo viene cantato. Se il salmo non può essere cantato, venga proclamato nel modo più adatto a favorire la meditazione della parola di Dio.Al posto del salmo assegnato nel Lezionario si può cantare o il responsorio graduale tratto dal Graduale romanum, oppure un salmo responsoriale o alleluiatico dal Graduale simplex, così come sono indicati nei rispettivi libri."

Per aiutare la comunità parrocchiale della quale faccio parte a partecipare con il canto del Salmo alla Liturgia della Parola, qualche anno fa ho iniziato a musicare i salmi responsoriali.
Con il passare del tempo le salmodie composte aumentavano di numero; mi sono così deciso a mettere a disposizione di tutti questo materiale.
Le salmodie che trovate in questo sito sono completamente composte da me e possono essere utilizzate liberamente, nell'ambito della Chiesa Cattolica, per l'animazione della liturgia o per altri usi di preghiera personale e comunitaria. Ogni altro uso non è consentito senza preventiva autorizzazione (vedi la pagina Copyright).